venerdì 29 giugno 2012

I libri di testo nell'era digitale. Ancora una volta il punto di partenza è un articolo di Marconato, questa volta dedicato al libro digitale. Un aspetto molto importante della questione è il valore che l'insegnante attribuisce al libro di testo, lo considera come uno strumento indispensabile e vincolante o lo considera come un raccoglitore di idee, dal quale partire per creare il proprio percorso didattico? Per quanto mi riguarda, faccio parte della prima categoria. Nella mia lunga carriera da studentessa ho considerato il libro come una bibbia e se penso al mio futuro da insegnante penso che trasmetterei lo stesso "rigoroso rispetto" ai miei alunni. Grazie sia al master che al percorso riflessivo degli ultimi mesi, sto cercando di lavorare sull'aspetto creativo della progettazione tanto di una singola lezione quanto di un intero percorso. Penso che la mancanza di esperienza abbia un ruolo fondamentale. Un'altra sfida nella sfida è rappresentata dalla tecnologia che coinvolge anche il mondo della scuola, il libro digitale è una tappa molto vicina. C'è molto da lavorare ancora!!!

1 commento:

  1. Cara Grazia, ho appena letto il tuo post. Proprio ieri ho inserito nel mio blog un articolo che parla dello stesso argomento. Come te condivido ed appoggio l'importanza del libro cartaceo al quale veramente io non saprei rinunciare. Se ti va dai un'occhiata al mio post.

    RispondiElimina